Costruire un pollaio può essere un’impresa molto soddisfacente e non per forza difficile o economicamente dispendiosa. Chi sceglie di allevare polli o galline deve prendere in considerazione alcuni aspetti: come nutrire i propri animali? Come crescerli e prendersi cura di loro in modo corretto? Ma soprattutto, dove ospitarli?
Ecco una guida dettagliata che ti aiuterà a scoprire come costruire un pollaio adeguato alle esigenze del nostro allevamento, pratico e funzionale.
Il pollaio: luogo per ripararsi, nutrirsi, vivere
Il pollaio è il luogo in cui le galline vivono e si riparano dagli agenti atmosferici e dai predatori. Non solo, è lo spazio in cui depongono le uova, si nutrono, riposano e passano gran parte del loro tempo. Insomma, è il cuore di ogni allevamento di pollame, che abbia esso scopi economici o sia una passione da coltivare a livello domestico. Non stupisce che molti allevatori, per questo, decidano di costruire essi stessi il proprio pollaio: per dare un tocco personale alla propria attività e per avere un’opera che duri nel tempo.

Costruire un pollaio in autonomia
Sempre più persone decidono di rendere la propria vita più lenta, più vicina alla natura e ai suoi ritmi, più autentica e sostenibile. Per farlo, molti si appassionano all’agricoltura e all’allevamento. Chi sceglie di possedere delle galline lo fa per avere ogni giorno uova fresche, prodotte in modo attento alla natura e all’ambiente. Si può acquistare un pollaio ma anche decidere di costruirlo in autonomia, per avere il pieno controllo e la piena soddisfazione del progetto. Chi sceglie di non acquistare un pollaio ma costruirlo, lo fa per alcuni vantaggi:
- Innanzitutto, il progetto è una tela bianca da riempire secondo la propria creatività, le proprie esigenze, la quantità di animali che lo abiteranno e molto altro.
- Costruire un pollaio permette il controllo totale sulle condizioni in cui vivono le galline. Si può garantire che abbiano spazio sufficiente, un ambiente pulito, aria fresca e cibo di qualità, si può puntare al miglioramento del loro benessere e la qualità delle loro uova in modo autonomo e pienamente consapevole.
- Quando si costruisce un pollaio si può progettare la struttura in base alle proprie necessità specifiche. Si possono decidere le dimensioni, la disposizione degli spazi, il tipo di materiali da utilizzare, gli accessori da introdurre.
- Per chi ha esperienza con il fai da te, costruire un pollaio può essere più economico che acquistarne uno prefabbricato. Gli acquisti di materiali separati potrebbero costare meno rispetto a un pollaio prefabbricato e in molti casi è possibile ottenere materiale di recupero o di riciclo: ciò permette di ridurre ulteriormente i costi.
Aspetti da valutare per costruire un pollaio
Per costruire un pollaio è necessario prendere in esame alcuni aspetti e assicurarsi di soddisfarli tutti. Ecco una checklist di aspetti da tenere in considerazione. Se decidi di costruire un pollaio, ecco tutti gli elementi di cui tenere conto.
- Progettazione del pollaio
Deve avere spazio sufficiente per le tue galline (4 metri quadrati a gallina), il numero corretto di nidi e spazio per il posatoio. Deve essere abbastanza robusto da impedire l’ingresso dei predatori e privo di spifferi (ossia, in grado di proteggere dagli agenti atmosferici). - Posizione
Deve essere collocato su terreno asciutto, con un buon drenaggio, in un luogo soleggiato ma ombreggiato. Deve garantire un buon flusso d’aria (ad esempio, una leggera brezza) per consentire una corretta ventilazione all’interno del pollaio. - Accessibilità
Deve essere facilmente accessibile per raccogliere le uova e pulire il pollaio settimanalmente. - Materiali
Devono essere realizzati con materiali non tossici o corrosivi per proteggere le tue galline.
Probabilmente avrai sentito parlare di persone che realizzano pollai con qualsiasi cosa: pallet di legno, tettoie ondulate e pneumatici di gomma… Ma è più sicuro e semplice attenersi alle basi. Il legno è economico, veloce da utilizzare, durevole e facile da dipingere. Il legno è, senza dubbio, il materiale migliore con cui costruire un pollaio.
Per lavorare il legno sono necessari alcuni strumenti come cacciaviti, una sega circolare, chiodi e martello, livella a bolla, carta vetrata.
I 9 passi per costruire un pollaio
1. Pianificazione del pollaio
- Calcola lo spazio necessario
- Ogni gallina ha bisogno di spazio interno per muoversi comodamente e un’area esterna recintata per razzolare.
- Scegli la posizione
- Cerca un terreno asciutto e ben drenato. Posiziona il pollaio in una zona soleggiata con un po’ d’ombra, lontano da correnti d’aria.
2. Materiali necessari
- Legno: robusto e facile da lavorare.
- Pannelli di compensato o OSB: per pareti, pavimento e tetto.
- Rete metallica zincata: per recintare l’area esterna e proteggere dai predatori.
- Cerniere e chiavistelli: per porte e aperture.
- Viti, bulloni e chiodi: per assemblare le parti.
- Tegole o guaina impermeabile: per il tetto.
- Vernice per esterni: per proteggere il legno dagli agenti atmosferici.
3. Strumenti necessari
- Sega (manuale o elettrica)
- Trapano e cacciavite
- Martello
- Metro a nastro
- Livella a bolla
- Pennello per verniciare
- Pinze e tagliafili
- Carta vetrata
4. Costruzione del telaio
- Crea la base
- Costruisci un telaio rettangolare o quadrato in legno per il pavimento.
- Solleva leggermente il pavimento da terra per proteggerlo dall’umidità.
- Monta i montanti verticali
- Installa i montanti agli angoli del telaio per supportare le pareti e il tetto.
- Aggiungi i traversi superiori
- Collega i montanti verticali in alto con altri pezzi di legno per completare la struttura del telaio.

5. Costruzione del tetto
- Decidi il tipo di tetto
- Può essere spiovente (per facilitare il deflusso della pioggia) o piatto (per semplicità).
- Fissa le travature del tetto
- Aggiungi travi angolate per creare la struttura.
- Copri il tetto
- Usa pannelli di compensato e rivestili con guaina impermeabile o tegole.

6. Installazione dei pannelli
- Pavimento
- Taglia un pannello di compensato per il pavimento e fissalo al telaio.
- Pareti
- Taglia e installa i pannelli per i lati del pollaio, lasciando spazio per porte, finestre e aperture.
- Aperture
- Crea una porta principale per l’accesso al pollaio e una porta per le galline.
- Aggiungi una finestra di ventilazione per favorire il ricambio d’aria.

7. Costruzione degli interni
- Posatoi
- Installa dei bastoni o rami orizzontali per permettere alle galline di dormire.
- Cassette nido
- Costruisci scatole o contenitori per consentire alle galline di deporre le uova.
- Posiziona le cassette in un punto accessibile, lontano dai posatoi.
- Rampa di accesso
- Costruisci una rampa per aiutare le galline a entrare e uscire dal pollaio.

8. Rifiniture
- Vernicia il pollaio
- Applica una vernice per esterni resistente all’acqua per proteggere il legno.
- Aggiungi serrature
- Usa chiavistelli o lucchetti per rendere sicuri tutti gli accessi.
- Recinta l’area esterna
- Installa una rete metallica intorno al pollaio per proteggere le galline dai predatori.
9. Ultimi ritocchi
- Ventilazione
- Assicurati che ci sia un flusso d’aria adeguato per evitare muffe e cattivi odori.
- Impermeabilizzazione
- Controlla che tutte le giunture del tetto e delle pareti siano ben sigillate contro la pioggia.
- Pulizia e manutenzione
- Prevedi un’apertura per facilitare la pulizia settimanale del pollaio.
Segui Avicoltura.it!
Se sei un appassionato di avicoltura o stai pensando di iniziare un allevamento, Avicoltura.it è il luogo perfetto per te! Scopri un mondo dedicato a tutti gli aspetti della cura, dell’allevamento e della valorizzazione del pollame, che sia ornamentale, rurale o da produzione. Sul nostro blog troverai informazioni pratiche, consigli utili e storie ispiratrici che ti aiuteranno a gestire al meglio il tuo allevamento, indipendentemente dal livello di esperienza.