La gallina francesina è un esempio straordinario di come le razze avicole tradizionali possano contribuire alla sostenibilità e alla conservazione della biodiversità. Ecco la sua storia, le sue caratteristiche fisiche, produttive e comportamentali e i motivi che la rendono un esemplare da valorizzare e conservare.
La gallina francesina: una razza europea
La gallina francesina è una delle razze avicole più apprezzate specialmente in ambito europeo, grazie alle sue caratteristiche uniche che la rendono un simbolo della tradizione contadina. Sebbene sia meno conosciuta rispetto ad altre razze più commerciali, la gallina francesina è una razza con molteplici potenzialità.

Poule de Bresse
Tra le varietà di gallina francesina c’è anche la poule de Bresse o gallina di campagna francese. Le prime tracce della gallina francesina risalgono a diversi secoli fa, nelle regioni rurali della Francia, in particolare nella regione della Bresse, nell’est della Francia. Questa zona è famosa per la sua tradizione agricola e per l’allevamento avicolo, favorito da condizioni climatiche ideali e da una natura ricca di pascoli. Questa razza è il risultato di un lungo processo di selezione naturale e allevamento da parte delle comunità rurali francesi. Le razze locali, adattatesi nel tempo alle condizioni ambientali, vennero selezionate per la loro resistenza, produttività e qualità della carne.
Una storia molto antica tra realtà e leggenda
Durante il Medioevo, la selezione delle razze avicole avveniva principalmente a livello locale. I contadini francesi sceglievano gli esemplari migliori, quelli che offrivano carne più gustosa o erano più produttivi nella deposizione delle uova e questa pratica di selezione ha gettato le basi per lo sviluppo di questa razza. Secondo alcune fonti storiche, la francesina potrebbe essere il risultato di un’evoluzione di alcune razze di polli portati in Europa dalle legioni romane o dai popoli germanici durante le invasioni, successivamente incrociati con polli locali.
La riscoperta di una razza di valore
Nel corso degli anni, la francesina è stata sostituita nelle produzioni intensive da razze più produttive e ibride commerciali. Tuttavia, negli ultimi decenni, vi è stato un rinnovato interesse verso le razze locali, in risposta alla crescente domanda di prodotti biologici e sostenibili. Questo ha portato a una riscoperta della francesina come razza di valore per l’allevamento familiare e per progetti di conservazione della biodiversità.

Le 7 caratteristiche della gallina francesina
- Taglia, peso e adattabilità ai climi freddi
La gallina francesina è di taglia media e ha un peso che varia tra 2,5 e 3 kg per le femmine e fino a 3,5 kg per i maschi. Presenta un piumaggio folto e spesso, che la protegge dalle intemperie. Questa caratteristica, che rende la gallina francesina particolarmente resistente alle variazioni climatiche, è stata selezionata nel corso dei secoli.
2. Colore del piumaggio
Tra le tonalità più comuni del piumaggio della gallina francesina troviamo il bianco, il nero, il fulvo e il grigio-bluastro. Ogni colore ha una propria storia e caratteristiche, frutto di selezioni naturali e dell’adattamento a diversi ambienti rurali. Il piumaggio bianco è il più celebre e la variante nera, invece, presenta un elegante manto scuro dai riflessi verdi lucenti. Esiste anche una varietà dal colore fulvo, con tonalità calde che ricordano il grano maturo e riflessi che donano alla razza un aspetto rustico e affascinante. Infine, il grigio-bluastro presenta sfumature sofisticate che rendono la francesina un vero gioiello del patrimonio avicolo.
3. La gallina francesina: una buona ovaiola
Le uova della gallina francesina si distinguono per diversi aspetti che le rendono un prodotto pregiato. Innanzitutto, la gallina francesina è un’ottima produttrice, con le 180-200 uova all’anno. Inoltre, le uova sono di dimensioni medio-grandi, hanno un peso che varia tra i 55 e i 65 grammi e un guscio generalmente di colore marrone chiaro, a volte con sfumature leggermente più scure.
La carne della gallina francesina
La gallina francesina è molto popolare anche per la qualità della sua carne, che rappresenta un vero e proprio patrimonio gastronomico. La carne ha un sapore più deciso e autentico, grazie alla crescita lenta dell’animale e alla possibilità di foraggiarsi liberamente. Questo conferisce alla carne un gusto che ricorda i sapori tradizionali delle campagne. Rispetto alle razze industriali, inoltre, la carne della francesina è più soda e fibrosa. Questa caratteristica è particolarmente apprezzata in cucina, poiché conferisce ai piatti una maggiore consistenza e resistenza alla cottura prolungata.
4. I piatti della tradizione
Uno degli utilizzi più classici della sua carne è nella preparazione del brodo, in quanto la carne della francesina è in grado di dare ai brodi un sapore intenso e profondo. Altro piatto tradizionale che si prepara con la sua carne è il coq au vin, uno stufato di cotto nel vino rosso con verdure. La carne soda della francesina è perfetta per questa ricetta, poiché mantiene la sua struttura durante la cottura lenta.
5. Un comportamento docile e adattabile…
La gallina francesina è una razza conosciuta non solo per le sue caratteristiche morfologiche e produttive, ma anche per il suo comportamento equilibrato e adattabile. Queste galline sono generalmente tranquille e poco aggressive, sia con i loro simili sia con l’uomo. Questo le rende particolarmente adatte all’allevamento in contesti familiari o a contatto con bambini, dove è importante che gli animali siano facilmente gestibili.
6. …con un grande istinto materno
Una delle caratteristiche distintive della gallina francesina è il suo forte istinto materno. Queste galline sono ottime chiocce, capaci di covare le uova con dedizione e di prendersi cura dei pulcini una volta nati. Questo comportamento le rende ideali per chi desidera allevare polli in modo naturale, senza l’uso di incubatrici.
7. Rustica e “cacciatrice”
La gallina francesina è un’abile foraggiatrice. Se allevata in un sistema di allevamento all’aperto o semi-brado, passa gran parte della giornata a razzolare, scavare nel terreno alla ricerca di insetti, semi e erba. Questo comportamento non solo contribuisce a una dieta più equilibrata e naturale, ma aiuta anche a ridurre i costi legati all’alimentazione.
Leggi anche: La chioccia, la gallina che cova: 21 giorni di cura e attenzione. Tutto su questo naturale comportamento
La purezza della razza
L’allevamento della gallina francesina richiede cure particolari, soprattutto se si vuole mantenere la purezza della razza. Gli allevatori che desiderano ottenere galline di questa razza hanno il compito di selezionare attentamente gli esemplari per evitare incroci. Per preservare questa razza, sono stati avviati diversi programmi di conservazione in Francia e in altri paesi europei. Questi progetti si concentrano sulla selezione genetica e sulla promozione della francesina come razza da allevamento familiare o per piccoli produttori.

Il futuro della gallina francesina
Nonostante il rinnovato interesse, la francesina affronta diverse sfide. La competizione con le razze ibride commerciali, che garantiscono una produzione più elevata in tempi più brevi, rappresenta una minaccia significativa. Inoltre, la perdita di habitat rurali e la globalizzazione dei mercati agricoli mettono a rischio le razze locali. Tuttavia, il futuro della gallina francesina appare promettente grazie al crescente interesse per l’agricoltura sostenibile e alla valorizzazione della biodiversità. I consumatori sono sempre più consapevoli dell’importanza di preservare le razze locali, non solo per ragioni etiche, ma anche per la qualità superiore dei prodotti.
Segui avicoltura.com e non perderti i futuri aggiornamenti
Se sei appassionato di avicoltura o desideri approfondire il mondo dell’allevamento di pollame, non perdere l’opportunità di rimanere in contatto con noi su avicoltura.com! Sul nostro blog troverai articoli ricchi di informazioni su tecniche di allevamento, consigli pratici per l’incubazione, razze avicole e l’alimentazione delle galline. Rimanendo aggiornato con le ultime novità, potrai guidare il tuo allevamento verso il successo. Iscriviti ora per ricevere contenuti esclusivi e approfondimenti che ti aiuteranno a migliorare le tue competenze e a garantire il benessere delle tue galline!