La gallina Legbar è una razza tra le più popolari. Grazie alla sua capacità di deporre uova di alta qualità e alla sua facilità di gestione, è diventata una scelta frequente tra gli allevatori, sia per l’aspetto elegante e ornamentale sia per la grande produzione di uova. Ecco tutto ciò che c’è da sapere sulla gallina Legbar!

Storia della gallina Legbar
La gallina Legbar ha origine nel Regno Unito nei primi decenni del XX secolo. Nata dall’incrocio delle Plymouth Rock barrate con le Cambar e successivamente con Araucana, la Legbar fu ufficialmente riconosciuta nel 1947 e divenne popolare grazie alla sua rusticità e alla produzione di uova azzurre. La razza di gallina Legbar fu sviluppata dai genetisti Reginald Punnett e Michael Pease all’Università di Cambridge, con l’obiettivo di creare una razza auto-sessata, cioè in grado di distinguere i pulcini maschi dalle femmine fin dalla nascita.
Le razze auto-sessate
Le razze auto-sessate sono quelle in cui è possibile distinguere i pulcini maschi dalle femmine subito dopo la schiusa, grazie a differenze evidenti nel colore del piumaggio o nei segni distintivi. Questa caratteristica facilita notevolmente l’allevamento, poiché permette di separare i sessi precocemente, ottimizzando la gestione delle risorse. Ad esempio, nelle razze barrate come la Legbar, i maschi hanno strisce più chiare e definite rispetto alle femmine. Questo metodo è molto utile per allevatori e produttori di pollame.
Da dove nasce il suo nome?
Il nome Legbar ha origini incerte: potrebbe derivare da dall’unione della parola leg (che significa gamba in inglese) con la parola bar (parola che significa barra, striscia o fascia). Si pensa che il nome si riferisca alla striscia che può essere osservata sulla testa o sul corpo della razza, caratteristica che si trova in alcune varietà di galline Legbar.
Aspetto fisico della gallina Legbar
La gallina Legbar presenta un aspetto elegante e distintivo. È di taglia media: il maschio può arrivare a 3,5 kg e la femmina a 3 kg. Si presenta con una corporatura snella ma robusta. Il piumaggio è tipicamente di colore crema barrato, con tonalità grigio-argento e sfumature dorate. La caratteristica più riconoscibile è la cresta prominente a “corona” o “ciuffo” sulla testa, che le conferisce un’aria aristocratica ed elegante. Gli occhi vivaci e la coda ben sviluppata aggiungono al suo fascino. Le zampe sono robuste e prive di piume, mentre il becco è forte e leggermente ricurvo.
Gallina Legbar color crema: varietà o razza a sé?
Il color crema, nella gallina Legbar, è stato ottenuto per puro caso: incrociando Legbar dorate con Leghorn bianche, Michael Pease ottenne alcuni esemplari di colore crema ma senza cresta, le cui uova erano bianche. Un successivo incrocio con la Araucana crema portò alla creazione di una Legbar color crema che possedeva entrambe le caratteristiche ricercate: la cresta e la capacità di produrre uova azzurre. La razza era inizialmente rara, ma ha presto iniziato a espandersi.

Il Poultry Club, un’associazione inglese che si dedica alla salvaguardia delle razze rare, considera le Legbar color crema una varietà cromatica della razza, mentre il Rare Breed Survival Trust, un’altra associazione inglese che promuove e conserva le razze rare, la considera una razza separata. Entrambe sono inserite nella lista di razze rare del Regno Unito.
Carattere della gallina Legbar
La gallina Legbar ha un carattere vivace, curioso e indipendente. È molto attiva e ama razzolare all’aperto: ha, infatti, un forte istinto esplorativo e ama muoversi e conoscere lo spazio in cui vive. Pur essendo socievole con gli esseri umani, tende a mantenere un’indole autonoma. Può risultare leggermente rumorosa e vivace nei versi e nei suoni che emette. Nonostante ciò, è una razza abbastanza docile e con un po’ di pazienza può instaurare un buon rapporto con l’allevatore. È anche intelligente e attenta, caratteristiche che la rendono una scelta apprezzata per chi desidera animali dinamici e pieni di vita nel pollaio.
Una razza attiva e vivace ma non molto chioccia
La gallina Legbar non è nota per essere una chioccia particolarmente affidabile. Sebbene deponga molte uova, tende a covarle in modo inadeguato e a trascurarle: non mostra, quindi, un forte istinto materno. Questo comportamento può variare tra gli individui, ma generalmente le Legbar sono allevate più per la produzione di uova che per la loro capacità di incubare. Chi desidera far schiudere le uova di Legbar, solitamente si affida all’uso delle incubatrici o affida le uova ad altre razze con spiccato istinto alla cova, come le Cocincina o le Moroseta.

Le uova della gallina Legbar…
Le uova della gallina Legbar sono rinomate per il loro caratteristico guscio dal colore azzurro o verde-bluastro, una peculiarità che le distingue dalle uova di altre razze. Questa tonalità unica deriva dalla deposizione di un pigmento chiamato oocianina, prodotto durante il processo di formazione del guscio e che deriva dall’incrocio con la razza Araucana. Le uova sono di dimensioni medie e presentano un guscio robusto. La qualità interna delle uova è eccellente: presentano tuorli di un giallo intenso e albumi sodi, particolarmente apprezzati sia in cucina che da chi ama le ricette gourmet, per il sapore ricco e autentico.
Leggi anche: La gallina araucana: caratteristiche e particolarità della gallina dalle uova azzurre
…e la carne
La carne della gallina Legbar è di buona qualità, anche se questa razza è principalmente allevata per la produzione di uova. Presenta una consistenza soda e un sapore intenso, simile a quello delle razze rustiche. Essendo una razza molto attiva e sempre in movimento, la muscolatura è ben sviluppata e ciò conferisce alla carne una struttura compatta e saporita. Tuttavia, rispetto alle razze da carne tradizionali, la gallina Legbar offre una resa inferiore. Sono apprezzate soprattutto per la produzione domestica o di nicchia, in cui la qualità è preferita alla quantità.

Allevare una gallina Legbar
L’allevamento della gallina Legbar richiede un ambiente spazioso e sicuro, poiché è una razza attiva, esploratrice e buona volatrice. Per ottimizzare la produzione di uova, è importante garantire un’alimentazione equilibrata che includa cereali, proteine e minerali. Gli esemplari Legbar sono resistenti alle malattie comuni e si adattano a diversi climi, ma per ottenere il massimo della loro produttività, necessitano di spazi ampi per razzolare e una buona gestione sanitaria.
Segui Avicoltura.it!
Se stai pensando di avviare un allevamento di galline o espandere il tuo pollaio, non c’è mai stato momento migliore. Negli ultimi anni, sempre più persone scoprono i benefici e le soddisfazioni di produrre le proprie uova, sia per la qualità superiore sia per la sostenibilità. Che tu sia un piccolo allevatore o abbia solo qualche gallina per le uova di casa, entrare nel mondo dell’avicoltura ti offre una connessione diretta con la natura e con la cura degli animali.
Seguici! Iscriviti ad Avicoltura.it e scopri nuove razze, arricchisci le tue conoscenze e porta un tocco di autenticità e sapore sulla tua tavola. Accogli la semplicità e la bellezza di un allevamento responsabile e lascia che le tue galline non solo producano uova ma anche valori, ricordi e uno stile di vita più sano.