La gallina olandese è una delle razze avicole più affascinanti e ammirate nel mondo, grazie al suo ciuffo unico, al temperamento docile e alla varietà di colori. Ecco tutto ciò che c’è da sapere sulla gallina olandese, una delle protagoniste indiscusse del mondo dell’avicolutra, simbolo di bellezza e di storia per tutti gli appassionati di razze avicole.
La gallina olandese ciuffata
La gallina olandese, nota come Hollandse hoen nei Paesi Bassi e conosciuta in Italia anche come gallina olandese ciuffata, è una razza avicola molto particolare e facilmente riconoscibile grazie al suo caratteristico ciuffo di piume sulla testa. Questo tratto distintivo, insieme alla sua eleganza e alla varietà di colori della razza, ha reso questa gallina molto popolare sia tra gli allevatori amatoriali sia tra i professionisti del settore avicolo. La gallina olandese è una razza di medie dimensioni: raggiunge un peso massimo di 2,5 kg nei galli adulti e di 2 kg negli esemplari femminili.

Gallina olandese sì, ma dalle origini incerte
La gallina olandese ha origini antiche e risale probabilmente al XVII secolo. Sebbene sia conosciuta come “olandese”, l’origine esatta della razza è ancora oggetto di dibattito. Alcuni studiosi suggeriscono che i primi esemplari siano stati importati dall’Asia e successivamente selezionati in Europa, mentre altri ritengono che la razza abbia avuto origine in Polonia o nei Paesi Bassi. In particolare, le galline olandesi con ciuffo erano molto apprezzate nelle corti nobiliari, sia per la loro bellezza che per la loro produttività.
Protagonista di opere d’arte fiamminghe e olandesi
Durante il Rinascimento, queste galline erano particolarmente popolari tra i nobili e i benestanti che le allevavano come animali da compagnia o per fini ornamentali. La loro immagine compare in molte opere d’arte fiamminghe e olandesi dell’epoca, segno della loro diffusione e del loro valore estetico. La selezione e la cura nell’allevamento hanno contribuito alla formazione delle caratteristiche che oggi la contraddistinguono.

Un ciuffo sempre unico e diverso
La gallina olandese è nota per il suo aspetto unico, appariscente, vistoso. La sua caratteristica principale è senza dubbio il ciuffo di piume che le cresce sulla testa, simile a una sorta di “corona” di piume soffici che copre parte della vista. Questo ciuffo può assumere vari colori e dimensioni e ciò rende ogni gallina olandese unica e riconoscibile. Le varietà cromatiche di questa razza sono numerose, dalle combinazioni classiche come il bianco e il nero, fino a varietà più rare come il blu, il fulvo e l’argentato.
Mantello variopinto e zampe bluastre
Oltre al ciuffo, le galline olandesi hanno un corpo di media grandezza, con zampe piuttosto corte e robuste, una cresta piccola e spesso difficile da vedere a causa del ciuffo. Il becco è piccolo e proporzionato, mentre la pelle e le zampe sono di colore bluastro, un altro tratto distintivo. La coda è folta e ben sviluppata e ciò conferisce loro un portamento fiero ed elegante.
Leggi anche: La gallina padovana: caratteristiche e curiosità di questa affascinante razza
Un ciuffo elegante ma un po’ scomodo!
Le galline olandesi sono generalmente animali pacifici, amichevoli e docili. La loro indole tranquilla le rende particolarmente adatte alla convivenza con altre razze di galline, poiché tendono a non mostrare comportamenti aggressivi. Tuttavia, a causa del loro ciuffo, possono avere difficoltà nella visione e ciò le rende più timide e vulnerabili rispetto ad altre razze. Per questo motivo, è importante che vengano tenute in ambienti sicuri, protette dai predatori e da altri animali.
Curiose ma caute…
Queste galline, oltre ad essere ottime compagne da cortile, sono anche abbastanza curiose. Nonostante il loro temperamento docile, amano esplorare il loro ambiente e possono adattarsi facilmente a vari tipi di habitat, anche se prediligono spazi tranquilli. La loro scarsa visione può portarle, appunto, a muoversi lentamente e a fidarsi molto dei loro sensi di udito e tatto per orientarsi nello spazio.
…e molto affettuose!
La gallina olandese, grazie alla sua bellezza e alla sua docilità, si adatta bene sia ai contesti urbani sia ai piccoli allevamenti domestici. Sempre più persone scelgono di allevare galline olandesi non solo per il piacere estetico, ma anche per il legame affettivo che possono creare con questi animali, che si mostrano spesso socievoli e affettuosi.
Cura e allevamento della gallina olandese
Allevare la gallina olandese non è particolarmente difficile, ma richiede alcune attenzioni specifiche, soprattutto per quanto riguarda la manutenzione del loro ciuffo. Essendo composto da piume soffici, il ciuffo può facilmente sporcarsi o bagnarsi e ciò causa disagi e problemi di salute alla gallina. È quindi consigliabile tenerle in ambienti puliti e se possibile al coperto in giornate di pioggia o maltempo. Alcuni allevatori scelgono di accorciare leggermente il ciuffo per migliorare la visibilità delle galline e ridurre il rischio di infezioni agli occhi.
Alimentazione della gallina olandese
Per quanto riguarda l’alimentazione, le galline olandesi seguono una dieta simile a quella delle altre razze: granaglie, semi, verdure e occasionali integrazioni di calcio per favorire la formazione delle uova. Tuttavia, essendo una razza leggermente più delicata, è importante fornire loro cibo di alta qualità e un’adeguata quantità di proteine, specialmente durante la stagione di deposizione.
Le uova della gallina olandese
La gallina olandese è una discreta produttrice di uova. Non è certamente tra le razze più prolifiche, ma offre comunque un buon numero di uova all’anno, solitamente di dimensioni medio-piccole e con un guscio bianco. Le galline olandesi sono note anche per il loro comportamento da “chioccia”, cioè per la loro dedizione nella cova delle uova.
Una razza da esposizione
Essendo una razza ornamentale, la produzione di uova non è la principale ragione per cui viene allevata e molti allevatori preferiscono utilizzarle per esposizioni e concorsi avicoli. La selezione per le esposizioni ha portato a una riduzione della produttività rispetto ad altre razze da uova, ma ha aumentato le loro caratteristiche estetiche e ciò le ha rese una delle razze più apprezzate nel mondo avicolo.
Problemi di salute della gallina olandese
A causa del loro ciuffo prominente, le galline olandesi possono essere soggette a una serie di problemi di salute specifici. Il ciuffo infatti può ostacolare la loro visione, rendendole più vulnerabili ai predatori e aumentando il rischio di traumi e incidenti. Inoltre, il ciuffo, se non viene mantenuto pulito e asciutto, può diventare un ricettacolo per parassiti come pidocchi e acari o portare a infezioni agli occhi. Le galline olandesi richiedono quindi una manutenzione regolare del piumaggio e una pulizia accurata del pollaio per evitare infestazioni di parassiti. Inoltre, è consigliabile controllare periodicamente lo stato di salute della gallina, assicurarsi che il ciuffo non ostruisca troppo la vista e che la pelle sotto il piumaggio sia sana.
La gallina olandese in Europa…
Come accennato, nel mondo dell’avicoltura la gallina olandese è considerata una razza prevalentemente ornamentale, apprezzata per la sua bellezza e per la varietà cromatica del piumaggio. Questa razza è particolarmente popolare nelle esposizioni avicole, in cui viene giudicata per la sua conformità agli standard di razza, tra cui la forma del corpo, la qualità del ciuffo, la colorazione del piumaggio e la vivacità generale.

Le galline olandesi sono frequentemente presenti in mostre ed esposizioni in tutta Europa e sono oggetto di attenzione da parte di appassionati e collezionisti. Questo ha portato allo sviluppo di numerose varianti e sotto-razze che variano per dimensioni, colore del piumaggio e struttura del ciuffo. L’allevamento selettivo ha contribuito a creare linee di sangue pregiate e a mantenere la purezza della razza, garantendo la conservazione delle caratteristiche distintive.
…e in Italia
Anche in Italia la gallina olandese è molto apprezzata, soprattutto da allevatori amatoriali e appassionati di razze ornamentali. La razza è riconosciuta dalla Federazione Italiana di Avicoltura e compare spesso nelle mostre avicole nazionali. Alcuni allevatori italiani si sono specializzati nell’allevamento di questa razza e hanno contribuito alla sua diffusione e alla preservazione delle caratteristiche estetiche.
Una razza che ispira nobiltà
La gallina olandese, con il suo ciuffo stravagante e il portamento elegante, ha suscitato interesse e curiosità in molte culture. In Olanda è simbolo di bellezza e raffinatezza e viene spesso associata a un senso di nobiltà e distinzione. L’immagine della gallina olandese è utilizzata anche come emblema decorativo in alcuni contesti, come rappresentazione della natura pacifica e della bellezza della fauna.
Segui Avicoltura.com e registrati!
Sei appassionato di galline e avicoltura? Su Avicoltura.com trovi articoli, guide pratiche e consigli per migliorare il tuo allevamento e scoprire tutto sulle razze più affascinanti. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti esclusivi e non perdere i nostri contenuti. Seguici anche sui social e unisciti alla community di chi, come te, ama il mondo dell’avicoltura. Il tuo viaggio tra bellezza e tradizione inizia qui!