La gallina Orpington è una razza avicola di origine inglese, apprezzata per la sua carne di qualità, per la sua buona produzione di uova e per il suo aspetto imponente accompagnato da una personalità docile. Negli anni, la gallina Orpington è diventata una delle razze più popolari non solo nel Regno Unito, ma in tutto il mondo. La sua bellezza, unita alla sua produttività, ha fatto sì che fosse scelta frequentemente anche per mostre avicole e concorsi. Ecco la sua storia e le sue caratteristiche!
Storia: William Cook, il “papà” della gallina Orpington
William Cook, un intraprendente allevatore inglese, è noto per aver dato vita a una delle razze di polli più famose al mondo: la gallina Orpington. Nato a St. Mary Cray, nel Kent, Cook non era solo un appassionato di avicoltura, ma un vero e proprio innovatore nel campo dell’allevamento. La sua idea era quella di creare un pollo che combinasse produttività, resistenza al freddo e umido clima inglese e un aspetto estetico gradevole, adatto sia agli allevatori professionisti sia agli appassionati di avicoltura da competizione.

Dopo la morte di Cook nel 1904, le figlie continuarono il lavoro del padre di preservazione della gallina Orpington. Oggi, la Orpington è considerata una delle razze più pregiate e un simbolo di qualità nell’avicoltura mondiale.
Tre caratteristiche da selezionare, tre razze da incrociare
Alla fine del XIX secolo, molte razze di polli presenti nel Regno Unito non erano ideali per il clima rigido e umido. Cook voleva creare una razza esteticamente notevole ma soprattutto robusta e resistente, che mantenesse la capacità di produrre uova anche durante i mesi più freddi. Per raggiungere il suo obiettivo, Cook selezionò tre razze fondamentali, ciascuna scelta per caratteristiche specifiche: la Minorca, nota per la produzione di grandi uova bianche, la Plymouth Rock, robusta ma docile e la Langshan dotata di zampe piumate che la rendevano resistente al freddo.
I tre colori della gallina Orpington
Nel 1886, Cook presentò la Black Orpington, la prima versione della nuova razza, in una mostra avicola. Questa varietà divenne rapidamente popolare: aveva piume nere lucide, che mascheravano lo sporco e risultavano ideali per il clima umido britannico. Successivamente “creò” la White Orpington, che era perfetta per chi voleva una razza più chiara ma con caratteristiche simili. Infine, la gallina Orpington più famosa e diffusa oggi, fu introdotta nel 1894 con il nome di Buff Orpington. Questo colore dorato-miele ha reso la Buff Orpington un’icona delle razze avicole, molto apprezzata per la bellezza e il piumaggio morbido.
Caratteristiche fisiche della gallina Orpington
La gallina Orpington è una razza di notevole imponenza, caratterizzata da una corporatura massiccia e arrotondata. Ha una struttura robusta che le conferisce un aspetto compatto e solido. I galli possono raggiungere i 4 o i 4,5 kg, mentre le galline pesano dai 3 ai 3,5 kg circa. La schiena è corta e larga, mentre il petto è pieno e prominente: ciò dà un’impressione di forza e stabilità. Il piumaggio abbondante accentua ulteriormente la sua mole, avvolgendo il corpo in una morbida “nuvola” che contribuisce alla percezione di volume. Le zampe sono di media lunghezza e ben distanziate, spesso parzialmente coperte dalle piume. La testa è relativamente piccola rispetto al corpo e con una cresta semplice.
Comportamento e carattere
La gallina Orpington è nota per il suo temperamento docile e amichevole. È una razza tranquilla, che si adatta facilmente alla vita in cortile o in spazi più ristretti. Solitamente, mostra un comportamento socievole sia con gli esseri umani sia con altri animali. Questo carattere mansueto la rende ideale anche per chi si avvicina all’allevamento per la prima volta.

Le Orpington tendono a essere calme e raramente aggressive: una delle attività “preferite” da queste galline è razzolare in spazi aperti alla ricerca di cibo. Amano la compagnia e spesso sviluppano un legame affettuoso con i loro allevatori, mostrano curiosità e si avvicinano senza timore. Sono anche madri attente e protettive, con una naturale inclinazione alla cova. La loro indole serena le rende particolarmente adatte alla convivenza con altre razze.
Produzione di uova della gallina Orpington
La gallina Orpington è una buona produttrice di uova: ha una media annuale di circa 150-200 uova. Le uova sono di dimensioni medio-grandi e presentano un guscio di colore marrone chiaro. La produzione è costante anche durante i mesi invernali, una caratteristica che la rende apprezzata dagli allevatori in climi più freddi. Grazie alla sua indole tranquilla, la gallina Orpington non soffre particolarmente lo stress, il che contribuisce a mantenere una produzione regolare.

Tuttavia, la sua tendenza a essere chioccia può influire sul ritmo di deposizione, poiché dedica molta energia alla cova. Nel complesso, le uova della gallina Orpington sono rinomate non solo per la loro quantità, ma anche per la qualità del tuorlo, che risulta ricco, saporito e perfetto per l’uso domestico o la preparazione di dolci e pasta fresca.
La carne della gallina Orpington
La carne della gallina Orpington è molto apprezzata per la sua qualità superiore. Si distingue per essere tenera, succosa e saporita, morbida e delicata che la rende ideale per diverse preparazioni culinarie. Grazie alla loro corporatura robusta e al buon sviluppo muscolare, le Orpington forniscono una quantità considerevole di carne, particolarmente apprezzata per il petto ampio e le cosce ben sviluppate.

Il sapore è ricco e profondo, con un equilibrio naturale tra magro e grasso che conferisce alla carne un gusto più intenso rispetto a razze più industriali. Questo profilo gustativo è particolarmente ricercato dagli allevatori tradizionali e dai cuochi che preferiscono carni di alta qualità, soprattutto per arrosti e cotture lente. La crescita relativamente lenta della Orpington contribuisce ulteriormente alla qualità della carne, poiché il tempo permette uno sviluppo migliore della struttura muscolare.
Leggi anche: La gallina grigia: dal manto grigio chiaro o antracite profondo, una razza presente in Italia dal 1800
3 curiosità sulla gallina Orpington
La gallina Orpington è circondata da alcune curiosità che ne arricchiscono la storia e la fama.
- Una delle più affascinanti riguarda la sua creazione: William Cook, il suo ideatore, non solo sviluppò la razza per la produttività, ma fu anche un vero pioniere del marketing avicolo. Per promuovere le sue Orpington, Cook organizzò tournée e partecipò a mostre internazionali e ciò rese la razza famosa in tutto il mondo in breve tempo.
- Un’altra curiosità interessante è che la Buff Orpington fu la razza preferita dalla regina Elisabetta II, che ne allevava personalmente alcuni esemplari nelle residenze reali. Questa predilezione reale contribuì ulteriormente alla popolarità della razza nel Regno Unito.
- Le Orpington sono anche conosciute per la loro intelligenza e docilità: molti allevatori le descrivono come “cani con le piume” per la loro capacità di riconoscere i proprietari e seguire le persone in cerca di attenzione o cibo. Inoltre, il loro piumaggio abbondante non è solo decorativo ma fornisce un’ottima protezione contro il freddo, rendendole particolarmente adatte ai climi rigidi.

Visita Avicoltura.it per rimanere sempre aggiornato!
Scopri tutto quello che c’è da sapere sul mondo delle galline e dell’avicoltura! Segui Avicoltura.it per consigli pratici, guide approfondite, e curiosità su allevamento, razze, benessere degli animali, e molto altro. Non perderti gli aggiornamenti: unisciti alla nostra community di appassionati e allevatori per crescere insieme e fare la differenza in modo sostenibile!