Galline senza piume, che fare? I polli, come tutti gli esseri viventi, possono attraversare periodi di cambiamento che influiscono sul loro aspetto e sul loro benessere. Tra questi, uno dei fenomeni più comuni è la perdita delle piume. Questo fenomeno che non deve necessariamente destare preoccupazione, purché se ne comprendano le cause e si intervenga in modo adeguato. Ecco i motivi per cui le galline possono perdere le piume e come si può intervenire.
Valutare il benessere della gallina
Per capire se una gallina sta bene, è utile osservare il suo comportamento generale: una gallina sana è attiva, mangia con appetito e mostra un piumaggio lucido e ben curato. Controllare regolarmente la pelle e le piume può aiutare a individuare eventuali problemi in modo tempestivo. Oltre a un ambiente pulito e una dieta bilanciata, è importante fornire alle galline una routine stabile e condizioni che rispettino i loro bisogni.

La qualità della luce, l’igiene del pollaio e la presenza di aree riparate per il riposo sono tutti fattori determinanti per il loro benessere. Ma anche se si praticano tutti gli accorgimenti per salvaguardare la salute degli animali, può capitare che nel proprio allevamento si noti la presenza di galline senza piume: è indispensabile comprendere di cosa si tratti.
Galline senza piume, il processo della muta: un fenomeno naturale
La causa più comune della perdita di piume è la muta, un processo fisiologico che permette alle galline di rinnovare il loro piumaggio. È un evento totalmente naturale e non deve spaventare. Questo avviene generalmente una volta all’anno, spesso in autunno, quando le ore di luce diminuiscono. Durante la muta, le galline smettono di deporre uova poiché tutte le loro energie sono concentrate sulla produzione di nuove piume. Il processo può durare da alcune settimane a un paio di mesi, ed è completamente normale.
Muta e alimentazione: l’importanza dell’integrazione
Durante la muta, è importante assicurarsi che le galline ricevano una dieta equilibrata, ricca di proteine e nutrienti essenziali. Le piume sono composte in gran parte di cheratina, una proteina: un apporto adeguato di proteine favorisce una crescita rapida e sana del nuovo piumaggio. L’aggiunta di semi di girasole, farine proteiche o integratori specifici alla dieta può essere utile in questo periodo.
Galline senza piume per cause patologiche
Se la perdita di piume non segue i tempi e i modi tipici della muta, potrebbe essere legata a problemi di salute o a fattori ambientali. Ecco i motivi principali per cui le galline possono perdere le piume.
- Perdita delle piume a causa della dermatite parassitaria
La dermatite parassitaria è una condizione comune nelle galline che può causare, tra gli altri sintomi, una significativa perdita di piume. Questo problema è spesso dovuto alla presenza di parassiti esterni come acari, pidocchi o pulci, che infestano la pelle e il piumaggio degli animali, causando prurito, irritazione e infiammazione cutanea. La perdita di piume è il risultato diretto del danno provocato dai parassiti e del continuo beccarsi e grattarsi da parte delle galline nel tentativo di alleviare il disagio.

2. Perdita di piume a causa di infezioni fungine
È una condizione che può verificarsi quando la pelle o i follicoli delle piume vengono attaccati da funghi patogeni. Questa situazione si manifesta spesso in ambienti umidi, scarsamente ventilati o con condizioni igieniche inadeguate, che favoriscono la proliferazione di microrganismi come dermatofiti o altri tipi di funghi. Per ridurre il rischio di infezioni fungine, è essenziale mantenere il pollaio pulito e asciutto, cambiare regolarmente la lettiera e utilizzare materiali che assorbano l’umidità. Ispezionare regolarmente le galline per identificare i primi segni di malattia è fondamentale per intervenire tempestivamente. Infine, evitare il sovraffollamento e garantire una dieta equilibrata aiuta a mantenere le galline in buona salute e resistenti alle infezioni.

3. Galline senza piume e pica: cos’è la pica delle piume
La pica delle piume è un comportamento problematico che si osserva frequentemente nelle galline senza piume e in altri volatili allevati, caratterizzato dal beccarsi reciprocamente o dallo strapparsi le proprie piume. Questo comportamento può avere conseguenze significative sul benessere degli animali, causando lesioni cutanee, infezioni e, nei casi più gravi, perfino la morte per cannibalismo.
Cause della pica nelle galline senza piume
Le cause della pica delle piume sono molteplici e spesso interconnesse. Tra i fattori principali si trovano le condizioni ambientali inadeguate. Le galline allevate in spazi ristretti o sovraffollati possono sviluppare stress cronico, che le spinge a manifestare comportamenti aggressivi o autolesionistici. Un ambiente privo di stimoli, dove gli animali non possono esprimere comportamenti naturali come razzolare o fare bagni di sabbia, aumenta il rischio di questo problema. Anche la qualità della luce gioca un ruolo: una luce artificiale troppo intensa o continua può causare irritabilità e peggiorare la situazione nelle galline senza piume.
Pica delle piume e nutrizione
Un’altra causa importante è legata alla nutrizione. Le galline necessitano di una dieta equilibrata e ricca di proteine, vitamine e minerali per mantenere una buona salute. Carenze di nutrienti essenziali, come la metionina (un amminoacido chiave per la crescita e la qualità delle piume), possono spingerle a cercare di compensare il deficit nutrizionale beccando piume, che contengono cheratina. Inoltre, la disidratazione o l’accesso limitato a cibo e acqua possono aggravare il comportamento, accentuando l’aggressività.

Parassiti, acari e pidocchi
Anche i parassiti esterni, come acari o pidocchi, sono fattori scatenanti comuni. Questi parassiti causano prurito e fastidio, inducendo le galline a beccarsi nel tentativo di alleviare il disagio. Se non trattati, i parassiti possono indebolire ulteriormente la salute degli animali e peggiorare il problema. Inoltre, infezioni cutanee o infiammazioni locali possono contribuire al pica, creando un circolo vizioso di lesioni e ulteriori beccate.
Pica delle piume e gerarchia sociale
Il comportamento delle galline è influenzato anche dalla loro struttura sociale. Essendo animali gerarchici, spesso stabiliscono una “scala di dominanza” attraverso interazioni fisiche. In situazioni di stress o sovraffollamento, i conflitti sociali possono aumentare, portando alla pica delle piume, soprattutto nei soggetti più deboli o subordinati. Per affrontare il problema della pica nelle galline senza piume, è fondamentale intervenire su più fronti. Innanzitutto, è necessario migliorare le condizioni di allevamento, garantire spazi adeguati, ventilazione e illuminazione appropriate e introdurre elementi che stimolino il comportamento naturale, come lettiere per razzolare e materiali da manipolare.
Cosa fare se si osservano galline senza piume
L’alimentazione deve essere bilanciata e includere integratori specifici se necessario, per prevenire carenze nutrizionali. È importante monitorare regolarmente lo stato di salute delle galline per individuare e trattare prontamente eventuali infestazioni di parassiti. Inoltre, ridurre lo stress all’interno del gruppo è cruciale. Questo può essere fatto assicurando che le galline abbiano sufficiente spazio personale e che il gruppo sia omogeneo per evitare conflitti gerarchici eccessivi.

Consultare un veterinario esperto
Consultare un veterinario è altamente consigliato se si notano galline senza piume, soprattutto se la perdita di piumaggio è significativa, persistente o accompagnata da altri sintomi, come lesioni cutanee, comportamenti anomali o riduzione della produzione di uova. Un veterinario può determinare la causa sottostante del problema e proporre un trattamento adeguato per garantire il benessere degli animali.
Galline senza piume: una possibile spia di problemi più grandi
Le galline senza piume, in un allevamento, possono essere il segnale di un problema più grave che, se non trattato, può influire sulla salute generale del gruppo e propagarsi rapidamente. Parassiti, infezioni o carenze nutrizionali possono portare a una compromissione del sistema immunitario, aumentando il rischio di malattie. Inoltre, la perdita di piumaggio riduce la capacità delle galline di regolare la temperatura corporea, esponendole a stress termico e a ulteriori complicazioni.
Iscriviti ad Avicoltura.com!
Scopri tutto il mondo dell’avicoltura: segui il blog Avicoltura.com per rimanere sempre aggiornato con approfondimenti, consigli e le ultime novità del settore. Unisciti alla nostra community e porta la tua passione a un livello superiore! Entrerai in contatto con esperti, aziende all’avanguardia nelle tecniche di avicoltura, potrai partecipare a eventi e incontri!